Filtrare per
ripristina

Lamiere

(60 prodotti trovati)
Bleche Stahl DD11 warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl DD11 warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl DC01 kaltgewalzt dekapiert
Bleche Stahl DC01 kaltgewalzt dekapiert
Bleche Stahl DX51D+Z 275 MA-C feuerverzinkt
Bleche Stahl DX51D+Z 275 MA-C feuerverzinkt
Bleche Stahl DC01 + ZE/ZV 25/25 elektrolytisch verzinkt
Bleche Stahl DC01 + ZE/ZV 25/25 elektrolytisch verzinkt
Geschweisste Gitter Stahl blank
Geschweisste Gitter Stahl blank
Bleche Stahl S355J2+N Laser warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J2+N Laser warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S235JR warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S235JR warmgewalzt rohschwarz unbesäumt aus Bandproduktion EN 10025 / 10051
Bleche Stahl DC04 kaltgewalzt dekapiert
Bleche Stahl DC04 kaltgewalzt dekapiert
Bleche Stahl S235 Laser warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl S235 Laser warmgewalzt dekapiert
Tränenbleche Stahl S235JR warmgewalzt rohschwarz
Tränenbleche Stahl S235JR warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J2+N warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J2+N warmgewalzt rohschwarz unbesäumt aus Bandproduktion EN 10025 / 10051
Bleche Stahl S355J0WP warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J0WP warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J2+N Laser warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl S355J2+N Laser warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl S235JR Design warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S235JR Design warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S235 Laser warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S235 Laser warmgewalzt rohschwarz
Wellbleche SVZ DX51D+Z 275 MA-C feuerverzinkt
Wellbleche SVZ DX51D+Z 275 MA-C feuerverzinkt
Bleche Stahl S420MC Laser warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl S420MC Laser warmgewalzt dekapiert
Riffelbleche Stahl S235JR warmgewalzt rohschwarz
Riffelbleche Stahl S235JR warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J2+N warmgewalzt rohschwarz
Bleche Stahl S355J2+N warmgewalzt rohschwarz unbesäumt aus Quartoproduktion EN 10025 / 10029
Bleche Stahl DD12 warmgewalzt dekapiert
Bleche Stahl DD12 warmgewalzt dekapiert



Informazioni generali su lamiere d’acciaio

«Lamiera» è il termine che indica un prodotto metallico laminato fornito in fogli. La lamiera può essere prodotta con quasi tutti i metalli. Le dimensioni sono variabili, ma la larghezza e la lunghezza sono sempre superiori allo spessore del materiale.

Lamiere sottili, lamiere grosse o bandelle

Le lamiere si dividono in sottili e grosse. Possono essere trasformate in lamiere forate mediante punzonatrice o lamiere bugnate mediante rulli con un motivo in rilievo.

Lamiere sottili: hanno uno spessore inferiore a 3 mm e sono realizzate in materiale laminato a caldo o a freddo. A seconda del tipo di acciaio, le lamiere sottili possono essere zincate, nichelate, stagnate, ramate, smaltate, verniciate o plastificate.

Lamiere grosse: hanno uno spessore superiore a 3 mm. Nelle prime passate i blocchi di acciaio fuso, le cosiddette bramme da cui si ricavano le lamiere grosse, vengono laminati trasversalmente fino a ottenere la larghezza desiderata. Infine vengono girate e laminate nello spessore desiderato. Le lamiere vengono poi raffreddate all'aria su un letto di raffreddamento o trasferite in un impianto ad acqua fino a ottenere le proprietà richieste.

Bandelle: la lamiera d’acciaio in forma di bandella è molto più lunga che larga e spessa ed è avvolta in una bobina. Tecnicamente le bandelle non sono lamiere. Tuttavia i fogli tagliati in bandelle sono comunemente designati come lamiere. Le bandelle laminate a caldo sono disponibili in spessori compresi tra 0,8 e 23 mm, mentre quelle laminate a freddo possono essere ancora più sottili.

Come vengono prodotte le lamiere d’acciaio?

Le lamiere d’acciaio sono prodotte mediante laminazione a caldo e, per ottenere lamiere molto sottili, mediante successiva laminazione a freddo.

Laminazione a caldo

Per la produzione di lamiere d'acciaio le bramme vengono innanzi tutto riscaldate in modo da rendere il materiale malleabile. La laminazione riduce lo spessore del materiale e allunga l’acciaio fino alla larghezza e alla lunghezza desiderate. A seconda della qualità dell’acciaio e di altri fattori, questo processo deve essere ripetuto più volte finché la lamiera non raggiunge le dimensioni richieste. Il prodotto finale è costituito da fogli singoli (lamiere grosse o lamiere «Quarto») o da coil o rotoli (nastro laminato a caldo).

Laminazione a freddo

La laminazione a caldo consente minori precisioni sugli spessori della lamiera. A seconda delle proprietà e dello spessore richiesti si esegue pertanto una ulteriormente laminazione a freddo a temperatura ambiente. Il risultato è una lamiera particolarmente sottile e precisa dal punto di vista dimensionale, con una maggiore resistenza. Le lamiere d’acciaio laminate a freddo sono solitamente senza scaglie e presentano una superficie uniforme e pulita.

Lamiera nera

La superficie delle lamiere laminate a caldo che non sono state disossidate diventa scura a causa della reazione con l’aria. Questo materiale è chiamato lamiera nera.

Quali sono gli ambiti d'uso delle lamiere d’acciaio?

Le lamiere d’acciaio sono molto versatili. Nell’automotive, ad esempio, sono utilizzate per costruire le carrozzerie. Le lamiere d’acciaio più sottili si trovano, ad esempio, nei barbecue domestici. Le lamiere d’acciaio sono utilizzate anche nei seguenti settori:

  • costruzione di ponti
  • costruzioni meccaniche
  • costruzione di condutture
  • costruzione e tecnologia dei veicoli
  • costruzioni in acciaio
  • costruzione navale
  • costruzione di elettrodomestici
  • ventilazione e condizionamento dell’aria
  • industria del mobile